Italicum Black Metal – Recensione
Oltre ai libri e al folklore, la musica Metal è un’altra mia grande passione. Così, quando ho saputo che Saverio Calibano, amico e autore che stimo, aveva scritto un saggio sull’argomento, non potevo lasciarmelo sfuggire.
Italicum Black Metal nasce dal lavoro di tesi che Saverio ha sviluppato nel suo corso di laurea in Lettere Moderne ed è una chicca per tutti gli amanti di questo genere musicale, esplorando il suo legame con un altro mondo affascinante: quello della Storia.
Ecco la mia recensione.

Trama
Il legame tra Black Metal e storia antica italica mostrato mediante l’analisi di tre esempi specifici. Attraverso l’analisi approfondita di tre album, scaturiti dalla passione e dal talento di altrettanti artisti, questo volume vuole mostrare come la nera fiamma sia in grado di porsi come una voce per la divulgazione e la riscoperta dei popoli, dei luoghi, dei personaggi e degli avvenimenti che hanno segnato la storia antica del nostro paese.
Recensione
Italicum è un piccolo gioiello che esplora il legame tra il Black Metal nostrano e la storia del popoli che abitavano l’Italia precristiana, e lo fa analizzando i lavori di tre band: Dawn of a Dark Age, Omnia Malis Est e Gates of Doom. L’obiettivo che Saverio si pone con questo lavoro è quello di dimostrare che la scena Black Metal italiana, anche se non nota quanto quella dei padri norvegesi, non ha niente da invidiare a livello di sonorità, complessità dei progetti o ricchezza dei testi. Obiettivo perfettamente centrato, tra l’altro con la solita profondità e umiltà che contraddistingue lo stile di Saverio.
La prima, interessantissima parte di questo saggio, ripercorre brevemente il legame che il Black Metal scandinavo ha con la mitologia e la cultura di quei paesi, evidenziando come la stessa filosofia sia stata calata nel nostro contesto da diverse band nostrane.
Le pagine di Italicum superano i pregiudizi legati a questo genere, mostrando che il Black Metal non è solo temi blasfemi e fatti di cronaca, e svelando invece la sua anima più profonda e forse più autentica: il bisogno di riscoprire le proprie radici.
Fin da subito quindi si svela il tema dell’opera: la stretta connessione tra musica da un lato e Storia, cultura e folklore dall’altro.
Il tema viene poi sviluppato attraverso l’analisi dei lavori delle tre band. Un’analisi accurata, che cita testi e opere di riferimento, e ricostruisce con ricchezza di dettagli il periodo storico e gli avvenimenti ai quali le tre band si sono ispirate.
Questo piccolo saggio costituisce un viaggio affascinante che porta a svelare aspetti del nostro territorio, della sua storia e della sua musica forse non ben conosciuti da tutti. Il lavoro di ricostruzione di Saverio è sempre puntuale e mai pesante. Al contrario, la passione che anima la sua ricerca è tangibile e contagiosa. La trattazione quindi, nonostante nasca da un lavoro accademico e offra una documentazione rigorosa, ha il gusto e la leggerezza di una chiacchierata con un amico, che condivide alcune delle band a cui si è appassionato.
Si consiglia la lettura con il doveroso sottofondo delle band citate.
Se questa recensione ti ha incuriosito, puoi acquistare Italicum Black Metal su Amazon!
Se vuoi scoprire altri titoli dark, segui il mio blog.