La Notte di Valpurga – tra fiamme, spiriti e antichi echi germanici
La notte di Valpurga nella tradizione germanica, tra riti antichi, sopravvivenze cristianizzate e neopaganesimo.
La notte di Valpurga nella tradizione germanica, tra riti antichi, sopravvivenze cristianizzate e neopaganesimo.
Dal caprone d’oro al drago di Lubiana: esplora sette misteriose creature del folklore sloveno, tra miti antichi e magie della natura.
Le origini mitiche delle rune tra sacrificio e iniziazione sciamanica, per come descritte nel secondo carme dell’Edda Poetica: l’Hávamál.
Le rune norrene e il loro uso nella scrittura o come simboli magici. Il segno, il suono e il simbolo: ecco come si compongono.
Gli Yokai sono demoni o spiriti della mitologia giapponese. Di forma umanoide, animalesca o mostruosa, sono spesso pericolosi e mortali.
La storia di Alice Kyteler, la strega di Kilkenny, e della sua locanda, il Kyteler’s Inn, ad oggi uno dei pub più interessanti d’Irlanda.
Le creature più oscure e spaventose del folklore natalizio e le antiche celebrazioni per il solstizio d’inverno.
Le antiche tradizioni del folklore calabrese per commemorare la ricorrenza dei defunti ed esorcizzare la paura della morte.
Il mito della morte di Baldr e del castigo di Loki nella mitologia nordica, come fonte di ispirazione del mio racconto, “Veleno”.
Il mito di Sól, la fanciulla del sole della mitologia nordica, e di suo fratello Máni, cocchiere che traina la luna.