Le Vetrnætr e l’inizio dell’inverno nordico: tra storia, mito e memoria
Un viaggio nelle Vetrnætr, le notti d’inverno norrene: riti, blót, Dísablót e Álfablót tra storia, mito e memoria della tradizione nordica.
Un viaggio nelle Vetrnætr, le notti d’inverno norrene: riti, blót, Dísablót e Álfablót tra storia, mito e memoria della tradizione nordica.
L’autunno è un tempo di trasformazione e memoria. Scopri perché Le radici di Yggdrasill è la lettura ideale per questa stagione.
Seiðr, galdr, spá, trolldómr e rune: le arti magiche della tradizione nordica tra storia, mito e spiritualità.
Un viaggio tra veggenti, sacerdotesse e streghe: il femminile liminale come soglia tra sacro e umano, tra mito, storia e intuizione profonda.
Scopri il significato dei simboli che ci accompagnano: rune, animali guida e miti come specchi dell’anima e dell’inconscio.
Le origini mitiche delle rune tra sacrificio e iniziazione sciamanica, per come descritte nel secondo carme dell’Edda Poetica: l’Hávamál.
Le rune norrene e il loro uso nella scrittura o come simboli magici. Il segno, il suono e il simbolo: ecco come si compongono.
Il mito della morte di Baldr e del castigo di Loki nella mitologia nordica, come fonte di ispirazione del mio racconto, “Veleno”.
Il mito di Sól, la fanciulla del sole della mitologia nordica, e di suo fratello Máni, cocchiere che traina la luna.
Kraken, Marmæl, Draug, Margygra, sirene e tritoni: alcune tra le più famose creature della mitologia norrena e del folklore norvegese.