Le Vetrnætr e l’inizio dell’inverno nordico: tra storia, mito e memoria
Un viaggio nelle Vetrnætr, le notti d’inverno norrene: riti, blót, Dísablót e Álfablót tra storia, mito e memoria della tradizione nordica.
Un viaggio nelle Vetrnætr, le notti d’inverno norrene: riti, blót, Dísablót e Álfablót tra storia, mito e memoria della tradizione nordica.
Recensione di Don’t Let the Forest In, un botanical horror intenso e poetico che esplora identità, salute mentale e desiderio tra foreste e incubi.
L’autunno è un tempo di trasformazione e memoria. Scopri perché Le radici di Yggdrasill è la lettura ideale per questa stagione.
Intervista a Samantha Di Prizito, autrice de “Il Circo Eterno” e de “La Marionetta delle Stelle”, editi Dark Abyss Edizioni.
Intervista a Jack Roland, autore del dark fantasy “Il priore oscuro” e vincitore del Trofeo Cittadella 2025.
Un viaggio nella spiritualità giapponese: Buddhismo e Shintoismo, tra kami, Buddha e rituali che intrecciano natura, memoria e compassione.
Seiðr, galdr, spá, trolldómr e rune: le arti magiche della tradizione nordica tra storia, mito e spiritualità.
Un viaggio tra veggenti, sacerdotesse e streghe: il femminile liminale come soglia tra sacro e umano, tra mito, storia e intuizione profonda.
Tre leggende di spiriti fluviali — fossegrim, kelpie e Kawa-no-kami — dal folklore di Norvegia, Giappone e Scozia.
Recensione de Il priore oscuro, romanzo dark fantasy di Jack Roland, omaggio ai grandi classici del genere.