La spiritualità del Giappone tra Buddhismo e Shintoismo
Un viaggio nella spiritualità giapponese: Buddhismo e Shintoismo, tra kami, Buddha e rituali che intrecciano natura, memoria e compassione.
Un viaggio nella spiritualità giapponese: Buddhismo e Shintoismo, tra kami, Buddha e rituali che intrecciano natura, memoria e compassione.
Seiðr, galdr, spá, trolldómr e rune: le arti magiche della tradizione nordica tra storia, mito e spiritualità.
Un viaggio tra veggenti, sacerdotesse e streghe: il femminile liminale come soglia tra sacro e umano, tra mito, storia e intuizione profonda.
Tre leggende di spiriti fluviali — fossegrim, kelpie e Kawa-no-kami — dal folklore di Norvegia, Giappone e Scozia.
Recensione de Il priore oscuro, romanzo dark fantasy di Jack Roland, omaggio ai grandi classici del genere.
Recensione di Sonata per la morte di un dio, romanzo fantasy di Giacomo Arzani ambientato in un mondo-dio originale e indimenticabile.
Scopri le origini, i simboli e i riti magici della notte di San Giovanni in Italia e in Europa: fuochi, erbe, sogni e tradizioni ancestrali.
Recensione di Figlia del rantolo di Emanuela A. Imineo, un horror psicologico tra case infestate, traumi familiari e dolore,
Scopri il significato dei simboli che ci accompagnano: rune, animali guida e miti come specchi dell’anima e dell’inconscio.
Un viaggio tra i traumi della guerra, l’amore proibito e i misteri della Tribù della Pietra: scopri perché “La pietra delle anime” di Laura Costantini è un romanzo che sfugge alle etichette.